L’immagine coordinata fa parte di quel particolare aspetto della comunicazione visiva rivolta alle Aziende, agli Enti ed a qualsiasi altra entità commerciale che necessita di essere conosciuta dal pubblico.
L’immagine che viene comunicata si riferisce alla percezione che l’ambiente, ovvero i potenziali destinatari del messaggio, ha delle rappresentazioni visive che gli vengono fornite, l’immagine diventa quindi coordinata quanto i differenti fenomeni comunicativi risultano coerenti l’uno con l’altro.
Questa connessione si costruisce con svariati elementi della comunicazione visiva e della GRAFICA PUBBLICITARIA quali, ad esempio: il marchio od il logotipo, è una rappresentazione grafica atta a rappresentare, in genere, un prodotto o un marchio di fabbrica;
logotipo, i colori, i caratteri tipografici, l’impaginazione e presentazione grafica dei documenti, SITI INTERNET, impostazione della comunicazione commerciale e promozionale.
La corporate identity è quindi il mezzo attraverso il quale, a prescindere dalla complessità e dalle dimensioni di questi fenomeni di comunicazione, l’immagine risultante è percepita all’esterno come proveniente dalla stessa entità. La coerenza semiotica di questa attività rende più efficiente il processo comunicativo perché fornisce ai destinatari precisi punti di riferimento, ma soprattutto induce un processo di progressivo riconoscimento dell’azienda o del marchio (brand awarness) e della sua attività con conseguenze positive sul suo successo commerciale.
lunedì 27 aprile 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)